JNTO Italia – Newsletter novembre 2024
Facebook
Instagram
YouTube

JNTO Italia - Newsletter

Novembre 2024

IL LATO LUXURY DEL GIAPPONE - SECONDA PARTE

Continua il viaggio nel mondo del lusso giapponese tra strutture votate al relax puro ed esperienze esclusive che portano i viaggiatori alla scoperta della cultura giapponese da un punto di vista privilegiato. Tra esperienze di fine dining di altissimo livello e hotel che celebrano l’incontro tra tradizione e futuro, un viaggio nel lusso non può che iniziare nel Paese del Sol Levante.

Accommodation

L’attenzione per i dettagli e la cultura dell’ospitalità mantengono intatto il loro DNA millenario declinandosi in molteplici forme, dal tradizionale ryokan reinterpretato in chiave luxury agli sfarzosi hotel in stile occidentale. Un lusso sofisticato, essenziale nell’estetica ma non per questo meno confortevole.

 

JANU Tokyo, nell’esclusiva area di Azabudai Hills, incarna perfettamente la sintesi tra la tradizionale estetica giapponese, raffinatamente scarna ed essenziale, e il lusso più sfarzoso. Con le sue 122 camere, una piscina al coperto, una palestra e una spa all’avanguardia l’ultimo arrivato di casa Aman nella capitale nipponica promette un soggiorno di pura tranquillità nel cuore frenetico della capitale.

 

https://www.janu.com/janu-tokyo/

© Janu Tokyo

Tradizione e contemporaneità, gusto nipponico ed europeo si incontrano in una veste inedita a Shinmonzen, luxury boutique hotel di Kyoto che porta la firma, tra gli altri, di Ando Tadao. Situato nel quartiere dell’antiquariato dell’antica capitale, offre ai suoi ospiti la possibilità di scegliere tra nove suite, ognuna delle quali impreziosita da interni moderni realizzati partendo da elementi naturali come bambù, lacca, seta e pietra, uniti a componenti tradizionali come vasche da bagno in legno di cipresso e porte scorrevoli o porte in carta giapponese. La terrazza di Shinmonzen offre colazioni e tea time con vista sul fiume, mentre il resto della struttura ospita, oltre a una vasta selezione di libri su Ando Tadao, anche diverse opere di celebri artisti come Damien Hirst, Louise Bourgeois, Kuroda Taizo e Sugimoto Hiroshi.

 

https://theshinmonzen.com/

Food

Le abili mani degli chef giapponesi trasformano la materia prima, rigorosamente di stagione, in esperienze gastronomiche che coinvolgono tutti i sensi dando vita a commistioni di suggestioni che non disdegnano la contaminazione con la cucina occidentale.

 

I quattro secoli e mezzo di storia del ristorante Hyotei, a Kyoto, si gustano in ogni pietanza che esce dalla sua cucina per deliziare gli ospiti. Qui la tradizionale cucina kaiseki si veste dei sapori e dei colori delle stagioni raggiungendo nuove vette di raffinatezza.

 

http://hyotei.co.jp/en/

 

Al MoonFlower Sagaya Ginza l’alta cucina incontra l’arte digitale del collettivo TeamLab cui ogni piatto è un microcosmo che prende vita generando immagini nello spazio circostante che interagiscono con quelle originatesi dalle pietanze dei commensali, per un’indimenticabile esperienza immersiva.

 

https://moonflower-sagaya.com/en/

© teamLab

Esperienze

Lusso, in Giappone, significa anche concedersi esperienze esclusive che permettono uno sguardo più intimo su una cultura sofisticata e affascinante come quella nipponica.

 

Così, chi ama l’arte e cerca una parentesi di relax nella natura può regalarsi un vip tour privato di Naoshima, isola del mare interno di Seto che, con i suoi soli 8 chilometri quadrati di superficie, è un forziere che custodisce opere d’arte e architettura di Kusama Yayoi, Claude Monet, Ando Tadao e James Turrell.

 

https://www.japan.travel/en/luxury/detail/a-private-vip-tour-of-the-world-class-naoshima-island/

Kyoto è la cornice ideale per esplorare più da vicino il raffinato microcosmo dei giardini giapponesi e un tour privato con maestro giardiniere all’interno del meraviglioso tempio Higashi Honganji è il modo migliore per incontrare l’arte dei giardini e della cerimonia del tè in una cornice esclusiva.

 

https://www.japan.travel/en/luxury/detail/japanese-garden-experience

Yokohama, con la futuristica zona portuale e una skyline che nulla ha da invidiare alla vicina Tokyo, è il luogo perfetto per un tour notturno in elicottero da cui godere di una visuale privilegiata della metropoli 

 

https://www.japan.travel/en/luxury/detail/yokohama-helicopter-flights

Notizie per il trade

Nell’ottica di un turismo sostenibile e di qualità la città di Kyoto, la cui stagione autunnale è alle porte, ha aggiornato norme e prescrizioni che interessano i viaggiatori che desiderano visitare l’antica capitale. In particolare, si invitano i turisti a evitare di fotografare o importunare le geisha e le maiko a passeggio per i quartieri storici, a non ostacolare il traffico di automezzi e pedoni e a non mangiare per strada, estendendo la richiesta di collaborazione a tour operator e tour leader.

 

https://kyoto.travel/en/info/enjoy-respect-kyoto/nt8q320000007qv6-att/a1696398119828.pdf

 

Tokyo Metro ha rilasciato l’app gratuita "Tokyo Metro for Tourists", pensata per i visitatori internazionali. Disponibile in sei lingue (inglese, cinese – semplificato e tradizionale, tailandese, francese e spagnolo), oltre a semplificare l’utilizzo della metropolitana di Tokyo vuole essere anche una repository di informazioni turistiche sulla capitale, da consultare per vivere al meglio il proprio soggiorno. 

 

https://www.tokyometro.jp/lang_en/news/images_h/metroNews240902_57_eng_1.pdf

 

Luoghi e esperienze uniche nel Kansai

Con la crescente domanda di viaggi verso il Giappone, il paese sta diventando popolare anche come meta per eventi MICE (Meetings, Incentives, Conferences, Exhibitions). In questa edizione, presentiamo alcune unique venue ed esperienze speciali nella regione del Kansai, condividendo attività legate ad eventi MICE.

Unique Venue: Tempio Mii-dera (Onjo-ji) - Tesoro Nazionale 


Sede principale della setta buddhista Tendaijimon da oltre 1.000 anni, il Tempio Mii-dera è un luogo in grado di affascinare visitatori sia giapponesi che stranieri con i suoi numerosi beni culturali riconosciuti a livello nazionale. Tra questi, troviamo il Kondo (Sala Principale) e la Porta Niomon. Altri elementi di interesse includono la campana di Benkei e la pagoda a tre piani. Diverse sale storiche di questo complesso sono disponibili per riunioni e cene aziendali. Tra le possibili attività di team building, ad esempio, si può partecipare a un’esperienza di ascetismo montano, yamabushi, guidati da monaci esperti. 


https://miidera1200.jp/ 

Unique Venue: Enryakuji Kaikan, Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO


L’area di alloggio per monaci del Tempio Enryakuji sul Monte Hieizan, Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, è disponibile per ospitare riunioni ed eventi. I visitatori, oltre a partecipare agli eventi MICE, possono pernottare in camere in stile giapponese con tatami e futon o in stile occidentale con letti, e assaporare la cucina vegetariana shojin ryori. È inoltre possibile prendere parte a pratiche ascetiche, come la meditazione e la copiatura di sutra. 


https://www.hieizan.gr.jp/en/stay/ 

 

 Experience: Meditazione Zen a lume di candela a Enryakuji

 

Sempre al Tempio Enryakuji sul Monte Hiei, è possibile vivere un'esperienza unica di meditazione Zen con candele giapponesi tradizionali, ispirata alla “Eterna Luce del Dharma”, una fiamma che arde da oltre 1.200 anni. I partecipanti scrivono i propri desideri sulle candele e meditano osservando le fiamme tremolanti, una pratica che si ritiene favorisca la concentrazione più delle tecniche Zen tradizionali.


https://www.japanmeetings.org/japan-incentive/contents/detail/1897.html

Statistiche 

rome@jnto.go.jp

I visitatori internazionali arrivati in Giappone nel mese di settembre sono stati  2,827,200 di cui 19,600 italiani.

 

Per informazioni più dettagliate sulle statistiche dei flussi in ingresso nel Paese del Sol Levante sono consultabili alla pagina ufficiale:

 

https://statistics.jnto.go.jp/en/

Le informazioni contenute in questa newsletter sono fornite per cortesia ai lettori. Sebbene la JNTO assicura che le informazioni siano accurate, i lettori sono responsabili dell'uso che ne fanno. Nè la JNTO nè le altre società menzionate sono responsabili di eventuali danni o incomprensioni, sia diretti che indiretti, scaturiti dall'uso delle suddette informazioni.
Il copyright delle immagini contenute in questa newsletter è di © JNTO se non diversamente indicato.

 

Ente Nazionale del Turismo Giapponese

JNTO 

 

web: www.japan.travel/it/it/

mail: jntorome@jnto.go.jp

 

Giulia Chialchia 


Copyright © 2024 JNTO - Ente Nazionale del Turismo Giapponese - Tutti i diritti riservati


| |